Che cos’è il Revenue Management?
Ah! Domanda facile! Ne parlano tutti, lo sappiamo a memoria!
“Il Revenue Management è la gestione dei ricavi di una struttura turistica. Ovvero quel sistema che punta a massimizzare l’occupazione e ottimizzare la tariffazione per aumentare il fatturato, soprattutto nei periodi di bassa stagione”.
La definizione non fa una piega! A dirsi così, il Revenue Management sembra la cosa più facile del mondo. Ma applicare oggi questa facile lezione, nel 2017, non è semplice. Richiede anni di studio, preparazione, training ed esperienza.
Una volta era tutto più semplice: la Signora Anna, proprietaria dell’albergo “Ai Fiori”, ti aspettava durante le vacanze di Pasqua o per il ponte del primo maggio per prenotare la tua vacanzona estiva di ben 15-30 giorni. All’epoca sì, era più facile.
Oggi NO! Oggi non è più cosi. Si prenota online, non si conosce la clientela e le sue esigenze, i periodi sono diventati più brevi. Traduzione: oggi ci vogliono strumenti, studi e colpo d’occhio. Tutti elementi che si acquisiscono con ripetute soddisfazioni e - a volte - errori, rigorosamente da correggere in corsa e il prima possibile.
È bene quindi fare un passo indietro: cercare di capire cosa NON è il Revenue Management per comprenderne il significato profondo.
Il Revenue Management non è:
- Cambiare le tariffe in base ai competitors
- “Smanettare” con i portali
- Abbassare i prezzi!
Di conseguenza, il Revenue Management è:
- Aumentare i prezzi quando e se si può
- “Ottimizzare” i guadagni in base alla richiesta e all’offerta
- Una scienza vera e propria, non innata, che si impara!
In riferimento a quest’ultimo punto possiamo dire che fare Revenue Management è:
- Saper leggere tabelle e grafici
- Saper incrociare risultati
- Saper individuare delle tendenze
- Sapere quando e come agire ma soprattutto perché farlo
- Saper chiedere supporto quando ci rendiamo conto di essere insufficienti
Per ottenere padronanza in questo ambiente così scientifico e utilizzare appieno i sistemi di Revenue Management bisogna disporre di un metodo.
Ci vuole metodo per processare le informazioni - i ricavi, lo storico del booking, il booking attuale, i no show ecc. - e ci vuole metodo per analizzare i dati e scegliere la politica giusta al momento giusto. In altre parole? Ci vogliono anni di esperienza sul campo e studi specializzati per riuscire a diventare un esperto di Revenue Management.
Il primo passo è sicuramente dotarsi di strumenti all’altezza della situazione e noi possiamo certamente aiutarti.
BookingOne mette a disposizione un big data hotel reservation analysis per la gestione del Revenue Management e un team con un’esperienza pluriennale per darti un aiuto concreto nel massimizzare il tuo volume di affari al miglior prezzo. Potrai monitorare il tuo operato e accorgerti quando è il momento di “correggere il tiro”, anche strada facendo, per vedere i risultati che mai avresti sognato.
I vantaggi che questa disciplina può offrire alle strutture ricettive sono molteplici. Tra questi sicuramente ci sono:
- l’aumento del tasso d’occupazione
- l’aumento del ricavo medio per alloggio
- il raggiungimento di notevoli margini di profitto.